·        
State abbandonando il sito web di Lundbeck Italia S.p.A. e vi state dirigendo ad un altro sito. Qualora il sito di atterraggio appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non ne ha alcun controllo. Qualora il sito di atterraggio non appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non risponde dell’attendibilità né della correttezza né della conformità alle disposizioni legislative e regolatorie applicabili in Italia dei contenuti di tale sito, declinando ogni responsabilità rispetto a quanto offerto all’interno dello stesso.

Cancel

Disturbo post-traumatico da stress

Comprendere il disturbo post-traumatico da stress

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una malattia che si sviluppa in alcuni individui dopo un evento traumatico.

overview sul disturbo post-traumatico da stress 

La causa più comune di disturbo post-traumatico da stress è la morte inaspettata di una persona cara,1 ma le possibili cause possono essere svariate, come esposizione a violenza sessuale, guerra, aggressione fisica, disastro ambientale o incidente stradale.2 Un individuo può sviluppare disturbo post-traumatico da stress dopo aver sperimentato il trauma in prima persona, dopo avervi assistito o dopo aver saputo che un parente o un amico stretto ne è stato colpito.2

Il disturbo post-traumatico da stress è una condizione grave e poco trattata che può verificarsi a qualunque età e può avere un effetto negativo su molti aspetti sociali ed economici della vita della persona.2-4

Informazioni sul disturbo post-traumatico da stress

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) si sviluppa in alcune persone dopo che hanno sperimentato, sono state testimoni o hanno appreso di un evento traumatico, come la morte di una persona cara, l’esposizione a violenza sessuale, guerra, aggressione fisica, disastro ambientale o incidente stradale.1 Il disturbo post-traumatico da stress può avere effetti negativi su molti aspetti sociali ed economici della vita della persona, nonché sulla società.2,3

  • Il 70% delle persone sperimenta un evento traumatico durante la vita, ma la maggior parte recupera normalmente.4,5
  • In tutto il mondo, circa il 3,9% delle persone manifesta disturbo post-traumatico da stress durante la vita; tra le persone che sono state esposte a trauma, il tasso è circa 5,6%.5
  • Il disturbo post-traumatico da stress può manifestarsi a qualunque età, anche in bambini molto piccoli.1
  • Il disturbo post-traumatico da stress può avere un effetto negativo su relazioni intime, amicizie e socializzazione, genitorialità, prestazioni lavorative e scolastiche e finanze.2
  • Le persone con disturbo post-traumatico da stress possono soffrire di ricordi e flashback angoscianti, senso di colpa, incapacità di provare felicità, risposte emotive alterate (ad es. irritabilità, imprudenza) e possono evitare attivamente i ricordi dell’evento traumatico.1
  • Le persone con disturbo post-traumatico da stress perdono in media 15 giorni in più di lavoro, o altre attività, all’anno rispetto alle persone senza disturbo.3

Sintomi

I sintomi del disturbo post-traumatico da stress possono essere classificati in quattro tipi principali.5

 

Continuo rivivere il trauma: ricordi ricorrenti, incubi e flashback.

 

Sintomi di evitamento: evitare pensieri, sentimenti, oggetti, persone o luoghi associati al trauma.

 

Pensieri ed emozioni negativi: opinioni negative esagerate su se stessi o sul mondo, vergogna o senso di colpa, emozioni ridotte, sensazione di alienazione e difficoltà a ricordare i dettagli del trauma.

 

Alterazioni delle risposte di attivazione o emotive: irritabilità, stato di massima allerta, comportamento imprudente, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.

 

I sintomi di disturbo post-traumatico da stress variano da una persona all’altra. Alcune persone possono manifestare prevalentemente uno dei quattro tipi di sintomi, mentre altre manifestano una combinazione di essi.2 Anche la tempistica dei sintomi può variare: la maggior parte delle persone li manifesta subito dopo l’evento traumatico,mentre in altre possono svilupparsi con un ritardo di mesi o anni.2

Il 70% delle persone

sperimenta un evento traumatico durante la vita, ma la maggior parte recupera normalmente.4,5

Circa il 3,9% delle persone

in tutto il mondo manifesta disturbo post-traumatico da stress durante la vita; tra le persone che sono state esposte a trauma, il tasso è circa 5,6%.5

Epidemiologia e impatto

In tutto il mondo, la maggior parte delle persone (70%) sperimenta un evento traumatico durante la vita.6 Sebbene gran parte delle persone esposte a trauma si riprenda normalmente, circa il 5,6% sviluppa disturbo post-traumatico da stress.3 Ciò equivale a circa il 3,9% di persone che manifesta disturbo post-traumatico da stress nella vita. Il distrurbo è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini ed è più diffuso nei Paesi ad alto reddito che in quelli a basso reddito.3 I tassi di disturbo post-traumatico da stress sono più elevati tra i veterani e altri individui il cui lavoro aumenta il rischio di esposizione a traumi (ad es. poliziotti, vigili del fuoco e personale medico di emergenza).2

 

Alcune persone con disturbo post-traumatico da stress si riprendono rapidamente, mentre altre possono sperimentare sintomi per molti anni.2 Il disturbo post-traumatico da stress può avere effetti negativi su molti aspetti della vita, tra cui relazioni intime, amicizie e socializzazione, genitorialità, finanze e prestazioni lavorative e scolastiche.4

 

Un sondaggio globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilevato che le persone con disturbo post-traumatico da stress perdono in media 15 giorni in più di lavoro, o altre attività, all’anno rispetto alle persone senza disturbo,7 il che può comportare notevoli costi. Nelle persone anziane, i sintomi possono essere aggravati dal declino della salute, dalle ridotte capacità cognitive e dall’isolamento sociale, fattori che aumentano l’impatto della malattia.2

Diagnosi e cura

Il disturbo post-traumatico da stress viene diagnosticato mediante interviste con il paziente o con i genitori di bambini piccoli.2 I sintomi sono spesso simili a quelli di altri disturbi (come la depressione); ciò può portare alla sotto-diagnosi o alla diagnosi errata.8 La differenza principale tra la depressione e il disturbo post-traumatico da stress è che quest’ultimo richiede l’esposizione a un trauma.

 

Il trattamento del disturbo post-traumatico da stress prevede la psicoterapia, il supporto comportamentale ed emotivo mirato da parte di professionisti ed eventualmente i farmaci.9 Tuttavia, una review dei dati globali suggerisce che meno del 50% delle persone con disturbo post-traumatico da stress riceve un trattamento.3 Inoltre, un ritardo nell’avvio del trattamento può portare ad esiti peggiori.10 La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali.

Alle persone che presentano sintomi di disturbo post-traumatico da stress, o li riconoscono nei loro cari, si raccomanda di consultare un medico per ricevere consigli e supporto.

  1. Kessler RC, Rose S, Koenen KC, Karam EG, Stang PE, Stein DJ, et al. How well can post-traumatic stress disorder be predicted from pre-trauma risk factors? An exploratory study in the WHO World Mental Health Surveys. World Psychiatry. 2014;13(3):265–274.
  2. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th ed. Arlington, VA: American Psychiatric Association; 2013.
  3. Koenen KC, Ratanatharathorn A, Ng L, McLaughlin KA, Bromet EJ, Stein DJ, et al. Posttraumatic stress disorder in the World Mental Health Surveys. Psychol Med. 2017;47(13):2260–2274.
  4. Rodriguez P, Holowka DW, Marx BP. Assessment of posttraumatic stress disorder-related functional impairment: a review. J Rehabil Res Dev. 2012;49(5):649–665.
  5. Lancaster CL, Teeters JB, Gros DF, Back SE. Posttraumatic stress disorder: overview of evidence-based assessment and treatment. J Clin Med. 2016;5(11).pii:E105.
  6. Benjet C, Bromet E, Karam EG, Kessler RC, McLaughlin KA, Ruscio AM, et al. The epidemiology of traumatic event exposure worldwide: results from the World Mental Health Survey Consortium. Psychol Med. 2016;46(2):327–343.
  7. Alonso J, Petukhova M, Vilagut G, Chatterji S, Heeringa S, Üstün TB, et al. Days out of role due to common physical and mental conditions: results from the WHO World Mental Health surveys. Mol Psychiatry. 2011;16(12):1234–1246.
  8. Brady KT, Killeen TK, Brewerton T, Lucerini S. Comorbidity of psychiatric disorders and posttraumatic stress disorder. J Clin Psychiatry. 2000;61(Suppl 7):22–32. 
  9. American Psychological Association. Guideline Development Panel for the treatment of posttraumatic stress disorder in adults. Clinical practice guideline for the treatment of PTSD. American Psychological Association; 2017.
  10. Maguen S, Madden E, Neylan TC, Cohen BE, Bertenthal D, Seal KH. Timing of mental health treatment and PTSD symptom improvement among Iraq and Afghanistan veterans. Psychiatr Serv. 2014;65(12):1414–1419.

  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th ed. Arlington, VA: American Psychiatric Association; 2013.
  2. Rodriguez P, Holowka DW, Marx BP. Assessment of posttraumatic stress disorder-related functional impairment: a review. J Rehabil Res Dev. 2012;49(5):649–665.
  3. Alonso J, Petukhova M, Vilagut G, Chatterji S, Heeringa S, Üstün TB, et al. Days out of role due to common physical and mental conditions: results from the WHO World Mental Health surveys. Mol Psychiatry. 2011;16(12):1234–1246.
  4. Benjet C, Bromet E, Karam EG, Kessler RC, McLaughlin KA, Ruscio AM, et al. The epidemiology of traumatic event exposure worldwide: results from the World Mental Health Survey Consortium. Psychol Med. 2016;46(2):327–343.
  5. Koenen KC, Ratanatharathorn A, Ng L, McLaughlin KA, Bromet EJ, Stein DJ, et al. Posttraumatic stress disorder in the World Mental Health Surveys. Psychol Med. 2017;47(13):2260–2274.

scopri di più su lundbeck